• it
  • en
Le grandi cose iniziano sempre da dentro siamo nati per rinascere.

Dalla Terra allo Spazio e ritorno

Nello spazio nulla si crea, niente si distrugge, ma tutto si trasforma!

L’acqua spaziale esiste? Esiste e l’ha creata Thales Alenia Space.

Il cibo spaziale esiste? Esiste e lo serve Argotec.

Trattasi di due aziende italiane che partendo dalla produzione per l’aereospaziale sviluppano tecnologie e prodotti innovativi da utilizzare nella vita di ogni giorno.

Thales  è una realtà industriale di eccellenza a livello mondiale nel settore dei sistemi e delle infrastrutture spaziali, dalle sue fabbriche escono prodotti destinati alla navigazione e alle telecomunicazioni e prodotti che vengono utilizzati per le meteorologia come per il controllo ambientale e per la difesa, sino ad arrivare alle infrastrutture destinate alla Stazione Spaziale Internazionale. Partendo dal concetto che nello spazio non esiste il  rifiuto, Thales ha messo a punto un sistema per trasformare le acque di scarto e la condensa generate dal respiro dell’equipaggio  in acque potabili, preparate in modo diverso a seconda della nazionalità degli equipaggi. A questo scopo è anche finalizzato lo sviluppo della coltivazione delle risorse vegetali in orbita. Argotec, azienda ingegneristica aerospaziale tutta italiana (dall’idea, alle fasi di test, al lancio dei prodotti), invece ha posto nell’impatto terrestre delle sue scoperte la leva del suo successo. A differenza delle grandi aziende che operano in modo settoriale sullo Spazio, l’unità di R&D di Argotec ha lo scopo primario di studiare brevetti che generano tecnologia utile alla vita quotidiana. L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha infatti scelto Argotec come responsabile dello sviluppo e della fornitura dello space food. Per affrontare questa ambiziosa sfida tecnologica Argotec ha sviluppato in modo autonomo lo Space Food Lab, ossia una nuova area di ricerca per lo studio della  nutrizione apposita per gli astronauti. Dalle varie attività di ricerca sono nati alimenti adeguati non solo al consumo spaziale ma anche a quello terrestre. Tutte le ricerche e i prodotti sono volti a definire brevetti e know how che possano avere un impatto reale nella vita quotidiana di ognuno di noi. Questa è la filosofia dell’azienda che oltre a creare innovazione ha capito il valore aggiunto della proprietà industriale.