
“Bottiglia di Vodka, marchio tridimensionale”
Esistono varie tipologie di marchio, secondo la normativa dettata dall’art.4 del regolamento (UE) 2017/1001, tra le quali il cosiddetto marchio di forma o tridimensionale. La

“Panno del Casentino, marchio registrato!”
Nel cuore della Toscana, precisamente nella regione del Casentino in provincia di Arezzo, da più di 800 anni viene prodotto un panno di lana che

“Il caso Gianni Rivera, diritto all’immagine e diritto di cronaca”
Il confronto tra il diritto all’immagine e il diritto di cronaca è fondamentale nella vicenda giudiziaria che ha visto coinvolte le figure dell’ex-calciatore Gianni Rivera

“Le opere d’arte di un Museo”
Opera: “La Nascita di Venere” Sandro Botticelli Per un museo tutelare un bene significa salvaguardare la sua integrità al fine di preservare la memoria della

“Metaverso, ecco i controlli da fare prima!”
Sempre più aziende sbarcano nel Metaverso ma è fondamentale prima di farlo, estendere le tutele dei propri beni anche in questo ambito. E’ una regola

“Il Metaverso e il Marchio”
Per “metaverso” si intende un universo parallelo costituito da piattaforme online nelle quali l’utente, raffigurato da un avatar, può frequentare spazi e fare esperienze più

“Il marchio tridimensionale”
Nell’anno 2017 Volkswagen ha richiesto all’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale) la registrazione del marchio tridimensionale che raffigura il furgoncino chiamato Bulli in

“Il vino e la proprietà intellettuale”
Il vino rappresenta i colori di un territorio, gli abitanti, le tradizioni e tutto ciò che avvolge il territorio stesso. E’ importante guidare il consumatore

“Zara contro Zara”
Il caso del pastificio che vince in Tribunale contro il colosso mondiale di abbigliamento. Parliamo di una piccola società di Treviso specializzata nel settore ristorazione,

“Fondo per le PMI – Anno 2022”
Nuovi finanziamenti saranno disponibili a partire dal 10 Gennaio 2022 sul Fondo PMI. Le piccole e medie imprese italiane potranno richiedere sovvenzioni (voucher) per l’ottenimento

“La Proprietà intellettuale”
La proprietà intellettuale non esiste in natura, è una costruzione del diritto ed è costituita da alcune discipline che tutelano determinati interessi. Ha una lunga

“ Le due H di Huawei sono diverse dalle due C di Chanel” (la sentenza del Tribunale Europeo)
Il logo del marchio Huwaei non può essere ricondotto a quello a quello della Maison Chanel, secondo la sentenza del Tribunale dell’Unione Europea. Questa è