• it
  • en
Le grandi cose iniziano sempre da dentro siamo nati per rinascere.

“Oggi 50 anni di brevetto Europeo!”

Il 5 ottobre del 1973, esattamente 50 anni fa, 16 nazioni europee decisero di impegnarsi per sostenere l’ideale  che il progresso tecnologico  doveva superare i confini nazionali e così firmarono la “Convenzione sul brevetto europeo” (CBE). Oggi è la ricorrenza di quel momento, che fu un momento di vera svolta nella storia europea del dopoguerra. Da quel giorno iniziò il sistema brevettuale che oggi comprende 39 stati membri, tra i quali l’Italia. Fondamentale è sottolineare che le industrie europee che più utilizzano i brevetti assicurano circa un posto di lavoro su cinque. Le innovazioni oltre a migliorare la vita quotidiana di ciascuno, aiutano anche ad affrontare alcune delle problematiche più importanti dell’umanità. Il recente lancio del Brevetto Europeo con effetto unitario ha uno scopo di accessibilità e semplificazione. Perché? Perché abbiamo un’unica  procedura, soggetta a un’unica tassa di rinnovo e nella stessa valuta, con un sistema giuridico unico davanti ad un unico Tribunale Unificato per i paesi partecipanti. La domanda di brevetti europei non è mai stata così alta e tutto iniziò quel 5 ottobre del 1973.